LO STUDIO SOLUZIONI AMBIENTALI OPERA NEI SEGUENTI SETTORI / AREE DI INTERVENTO:
1. Ambiente
2. Macchine e/o attrezzature
3. Sicurezza
4. Salute sui luoghi di lavoro
SUPPORTO FORNITO PER:
A) Consulenza e informazione
B) Pratiche amministrative / autorizzazioni / permessi
C) Assistenza operativa in azienda e sui cantieri
D) Assistenza legale
AMBIENTE
A) Consulenza e informazione
- Applicazione del D.Lgs. 152/06
- Informazione e formazione
- Piano di gestione rifiuti
- Responsabilità in materia ambientale
B) Pratiche amministrative / autorizzazioni / permessi
C) Assistenza operativa
- Rischi connessi alla gestione degli impianti e nello sviluppo delle pratiche operative
- Attività in cantieri temporanei e mobili
- Richiesta di contributi / agevolazioni
D) Assistenza legale
- Consulenza giuridica e tecnica in materia ambientale
- Perizie CTP
SETTORI:
1) ACQUE
Studio delle norme di settore, relazione con gli enti pubblici e gli organi di controllo, svolgimento di monitoraggi ed analisi, approccio interdisciplinare tecnico-giuridico nel
campo dell’inquinamento idrico, della difesa del suolo e della gestione delle risorse idriche.
Conoscenza della normativa di cui alla Parte III del D.L. vo 152/06, nonché delle disposizioni
speciali ad essa collegata; Procedimenti amministrativi di natura autorizzatoria e
sanzionatoria; Campionamenti e analisi di acque reflue, acque potabili e acque marine.
Analisi nei laboratori (pubblici o privati) di controllo acque sotterranee e superficiali, reflue
domestiche e industriali, nonché acque di piezometri di siti contaminati.
Progettazione, realizzazione, collaudo, manutenzione ed assistenza di impianti di
depurazione, di impianti di potabilizzazione, nonché di reti fognarie e di reti per la raccolta e la gestione
di acque meteoriche di prima e seconda pioggia. Valutazione dell’efficienza dei sistemi di abbattimento
degli inquinanti negli impianti di trattamento delle acque.
Redazione di Studi di Impatto Ambientale inerenti interventi di messa in sicurezza della falda e delle
acque sotterranee.
Esperienza in qualità di C.T.U. per accertamenti tecnici relativi alla qualità delle acque, alla sussistenza
di eventuali scarichi abusivi, alla contaminazione della falda.
2) EMISSIONI IN ATMOSFERA
Capacità di analisi dei cicli produttivi, comprendendo quali impianti o attività possano generare
emissioni in atmosfera, identificando l’eventuale classe di insalubrità.
Capacità di individuazione delle tecnologie disponibili e di stimare le conseguenti emissioni al fine di
soddisfare i requisiti minimi previsti dalle normative statali, regionali e dagli strumenti pianificatori.
Predisposizione per le discipline scientifiche e tecnologiche in campo ambientale,
analisi degli elementi di eventuale criticità riguardanti gli impatti di
una attività;
Risoluzione di problemi individuando soluzioni rispettose della normativa a costi
economicamente sostenibili per i gestori.
3) RIFIUTI
Norme giuridiche e tecniche. generali e speciali, ossia riferite a specifiche tipologie di
rifiuti o a particolari modalità di trattamento dei medesimi.
Individuazione delle disposizioni legislative e le norme tecniche applicabili a una situazione
concreta.
Classificazione dei rifiuti su base merceologica e normativa.
Conoscenza del ciclo di gestione dei rifiuti: dalle attività per prevenire la formazione di rifiuti al recupero
o allo smaltimento finali.
Progettazione e gestione del deposito temporaneo, della raccolta, del trasporto dello stoccaggio e del
trattamento adeguato dei rifiuti.
Adempimenti documentali connessi con la gestione dei rifiuti.
4) RUMORE
Acustica ambientale, architettonica e negli ambienti di lavoro.
Modellistica acustica;
Valutazioni di impatto acustico, di clima acustico, dei requisiti acustici passivi degli edifici, del rumore
nella proprietà privata e negli ambienti di lavoro.
Redazione di piani di risanamento acustico
Principi di acustica, capacità di utilizzo della strumentazione per i rilievi e conoscenza
dei principali software per l’elaborazione dei dati acquisiti da strumentazione.
Studio di soluzioni per ridurre/mitigare il rumore.
5) ELETTROSMOG
Inquinamento elettromagnetico: valutazione dell’esposizione delle popolazioni umane e dei lavoratori a
radiazioni non ionizzanti. Valutazione degli impatti sull’ambiente naturale.
6) AGRICOLTURA SOSTENIBILE, ALIMENTI, OGM
Consulenza tecnico – scientifica e giuridica per gli aspetti della gestione e progettazione ambientale
(greening, buone pratiche agricole, agricoltura biologica, certificazione di prodotto e ambientale,
assistenza tecnica,…)
7) SOSTANZE PERICOLOSE (SEVESO, REACH, ADR)
Classificazione ed etichettatura delle sostanze e miscele pericolose secondo la direttiva 67/548/CEE
(sostanze), la direttiva 1999/45/CE (preparati) ed il Regolamento n.1272/2008 (CLP), e loro successive
modifiche.
Status regolatorio delle sostanze chimiche, in quanto tali o contenute in miscele o contenute in articoli,
secondo il Regolamento n.1907/2006 (REACH) e successive modifiche.
Classificazione delle sostanze miscele e articoli secondo l’edizione vigente dell’Accordo ADR relativo al
trasporto di merci pericolose su strada.
8) ECOLOGIA (analisi e valutazione degli ecosistemi e dei loro servizi. Rinaturazione, riparazione e ricostruzione degli ecosistemi degradati)
Analisi e valutazione di struttura, componenti biologiche e processi negli ecosistemi naturali e gestiti
dall’uomo.
Individuazione e valutazione delle alterazioni e dei danni.
Progettazione e gestione della riparazione o rinaturazione di ecosistemi degradati che hanno perso la
naturale struttura e la funzionalità da essa dipendente.
9) INFORMAZIONE AMBIENTALE
Legislazione nazionale ed internazionale in materia di diritto d’accesso ai dati ambientali.
Divulgazione di notizie, contenuti, dati di natura ambientale a un pubblico indifferenziato o a specifici
destinatari.
10) EDUCAZIONE AMBIENTALE
Gestione di interventi formativi e di sensibilizzazione mediante una didattica attiva e partecipata
finalizzati alla comprensione della natura sistemica dell’ambiente e alla promozione della cittadinanza
attiva e responsabile.
11) DIRITTO AMBIENTALE
Redazione, in autonomia, di pareri giuridici ambientali e
risolvere le relative problematiche, nonché produzione di commenti, note e testi di interpretazione di norme
giuridiche ambientali.
12) EFFICIENZA ENERGETICA E F.E.R.
Studio delle situazioni, nel campo pubblico come in quello industriale e in quello privato, in cui è possibile
migliorare le prestazioni energetiche di un edificio, di un impianto, di un sistema di produzione di
energia.
13) CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DI PROCESSO E DI PRODOTTO
Norme tecniche nazionali o internazionali e regolamenti comunitari, relativi a sistemi di gestione
ambientale e ai requisiti ambientali dei prodotti. Consulenza interna o esterna alle organizzazioni per il
conseguimento e/o il mantenimento di certificazioni ambientali di sistema o di prodotto.
14) DANNO AMBIENTALE
Gestione delle problematiche risarcitorie e procedimentali connesse al danno ambientale.
Normativa in tema di danno all’ambiente e dei principi generali della responsabilità civile, penale e amministrativa.
15) BONIFICHE E ASSETTO IDRO-GEOLOGICO
Problematiche relative alla contaminazione e quindi successiva caratterizzazione e bonifica di suoli,
acque e sedimenti contaminati inquadrate nel contesto normativo italiano e comunitario. Coordinamento
e gestione interventi di messa in sicurezza di situazioni di emergenza, organizzazione e conduzione di
piani di caratterizzazione (indagini), elaborazione dati e simulazioni, definizione del modello concettuale
definitivo, sviluppo analisi di rischio, redazione progetti bonifiche, esecuzione direzione lavori e collaudi
opere.
16) AUA E AIA
Predisposizione delle domande di autorizzazione integrata ambientale e di
autorizzazione unica ambientale, di individuare le prescrizioni impartite dall'autorità competente e le
procedure corrette da applicarsi qualora un gestore necessitasse di apportare modifiche alla propria
attività produttiva.
L'esperto deve essere capace di comprendere e analizzare i cicli produttivi e gli impatti ambientali
conseguenti, inquadrandoli nella normativa di settore e individuando gli obblighi previsti dalla legge e
dagli strumenti di pianificazione.
Deve essere in grado di indicare ai gestori le migliori tecnologie disponibili e applicabili ai processi
produttivi in modo da ridurne gli impatti e garantire la sostenibilità ambientale.
17) VIA, VAS E VINCA
Tutti i programmi o progetti che sono soggetti o potenzialmente assoggettabili a Valutazioni di Impatto
Ambientale, a Valutazione Ambientale Strategica e a Valutazione di Incidenza.
18) VIGILANZA E CONTROLLI
Tutto ciò che concerne attività di ispettive o di vigilanza espletate, anche senza specifiche funzioni di
polizia giudiziaria, per ragioni di ufficio o nell'ambito di attività anche di mera collaborazione o
consulenza, svolte con la pubblica amministrazione, autorità giudiziaria o associazioni di settore.
MACCHINE E/O ATTREZZATURE
A) Consulenza e informazione
B) Pratiche amministrative / autorizzazioni / permessi
C) Assistenza operaiva in azienda e sui cantieri
D) Assistenza legale
SICUREZZA
A) Consulenza e informazione
B) Pratiche amministrative / autorizzazioni / permessi
C) Assistenza operativa in azienda e sui cantieri
D) Assistenza legale
SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO
A) Consulenza e informazione
B) Pratiche amministrative / autorizzazioni / permessi
C) Assistenza operaiva in azienda e sui cantieri
D) Assistenza legale
Sede Operativa
Via Classicana, 313
48124 Ravenna (RA)
T +39 0544 952282
F +39 0544 950296
C +39 338 8856077
solambientali@yahoo.it
Sede Legale
Via Bagnolo Salara, 93/A
48125 Castiglione di Ravenna (RA)
P.IVA 02162160390
C.F. BSSPLA69E12H199V
Graphic & Developement
Federico Ciani e
Marco Giacchini